Sul film "Amen"

· In costruzione

Articoli storici

 
Interviste
· Risposte di Padre Blet
· Risposte di Padre Gumpel
· Padre Blet ricostruisce la storia di Pio XII
· Intervista critica di Cornwell
Articoli di Giuseppe Emmolo
· Scheda su Pio XII
· Le accuse al pontefice...
· La storia è complessa
· Alcune iniziative di Pio XII
· Testimonianze - interviste
· Tributi ebraici a Pio XII
· Svelato l'arcano dell'accusa di antisemitismo a Pio XII
· A conclusione
Saggi storici e articoli
· La leggenda messa alla prova degli Archivi
· I silenzi di Pio XII: Indifferenza o Solidarietà?
· Il Pescatore contro la Svastica
· Zolli, rabbino amico del Papa
· Testimonianze
· Articoli vari 1
· Giovanni Paolo II in Germania
· L'etica della verità - di Antonio Socci
· Chiesa e nazismo - di Vittorio Messori

I salvati dal... silenzio d'oro di Pio XII

· Il silenzio
· Novità libreria 1
· Premessa sui salvati
· I salvati
· Un silenzio che vale… oro!
· La "resistenza" in convento
· La "resistenza" in cifre
· Non tutti sanno che…
· Chissà perché…
· Una conclusione
· Novità libraria 2

Croce e Svastica: il film "Amen" di Costa Gavras


Il film "Amen" di Costa Gavras ha riattivato l'interesse per il rapporto tra Chiesa e nazismo del silenzio di Pio XII, Il film è ispirato al romanzo "Il Vicario" scritto dal drammaturgo tedesco Rolf Hochhuth nel 1963.

La tesi del libro è chiara: ''I capi spirituali devono sempre parlare anche se sanno che non ci sono risvolti positivi e Pio XII non ha parlato quando avrebbe dovuto''. Un giudizio senza appello. Ma sarà davvero così?

Per approfondire l'argomento ci avvaliamo delle ricerche e della sintesi storica del Prof. Giuseppe Emmolo di Milano.

Massimo Zambelli


PIO XII antisemita? Smontiamo il giocattolo...


Si sa quanto Pio XII sia stato oggetto di critiche pesantissime per il comportamento tenuto - soprattutto verso il Nazismo - durante la II° Guerra mondiale. In realtà si accusa di silenzio chi ebbe il coraggio di parlare quando tutti tacevano: è di appena qualche mese fa l'uscita di un libro dal titolo "Pio XII e la Seconda Guerra mondiale negli archivi vaticani", edito dalle Paoline, del francese Padre Pierre Blet che non solo rende giustizia alla verità ma soprattutto spiega perché su quel "Papa" si riversò una cascata di menzogne. A testimoniare che le infamie continuano così come il malcostume di molta storiografia che non "controlla" la rispondenza tra diceria e documenti è di poco tempo fa la pubblicazione di un altro libro il cui titolo addirittura è "Il Papa di Hitler" (John Cornwell) che non contiene nulla di inedito su Pio XII e ripropone la vecchia tesi nonché leggenda nera dell'antisemitismo di Pacelli (PioXII).

Giuseppe Emmolo


Documenti tratti dagli archivi vaticani

(a cura di Giuseppe Emmolo)
D1: "Impedire la guerra"
D2: "Impedire l’estendersi della guerra"
D3: "Impedire che l’Italia entri in guerra"
D4: "Il Papa contro l’invasione dei Paesi Bassi"
D5: "La Chiesa in Germania sotto PIO XII"
D6: "PIO XII, Von Preysing e la linea dura"
D7: "I nazisti in Polonia… barbari!"
D8: "I nazisti in Alsazia e Lorena… barbari!"
D9: "PIO XII imparziale ma non neutrale!"
D10: "PIO XII e le leggi razziali"
D10b: "La Santa Sede e lo sterminio degli ebrei
D11: "PIO XII e Roma durante la guerra"